Entertainment, accademie e scuole d’arte: come un giovane artista si inserisce nel mondo del lavoro.

La prima cosa che un giovane artista fa e': trovare un corso, un insegnante, una accademia, una scuola.

Ed è proprio nella calda atmosfera della lezione, che il genio si sviluppa e la passione cresce.

Per diventare un professionista, che tu abbia talento o no, la scuola è fondamentale.

Ma dopo? Cosa fare dopo? Come diventare un professionista, come iniziare a lavorare?

Spesso le scuole d'arte putroppo non prendono in considerazione l'avviamento al lavoro come step fondamentale per lasciare i propri alunni dopo il corso di studi, così dopo il corso ci si trova a fare i primi lavoretti gratis, malpagati, e non tutelati.

Ma se ci fosse qualcuno a cui chiedere informazioni? E se ci fosse, quali informazioni dovrei chiedere?

Innanzitutto, se vuoi intraprendere questa carriera, sappi che sarà fatta di stenti, sofferenze e frustrazione, con qualche guizzo di pura gioia, il tutto mischiato ad una tonnellata di passione.

Per questo motivo dovrai preoccuparti di:

  • quale deve essere la tua posizione fiscale e previdenziale e quali sono i referenti per questo genere di domande.
  • quale deve essere il tuo grado di istruzione e come accedere a corsi a prezzi calmierati per continuare a formarti.
  • quali sono i referenti per essere tutelato a livello di immagine e diritti (associazioni di categoria).
  • come scegliere un agente e perchè farlo.

Ci  sono sicuramente altre mille domande che girano nella testa di un artista alle prime armi, e noi abbiamo cercato di rispondere a qualcuna di queste attraverso il nostro software.

Gli artisti quindi iscritti a OnCasting possono accedere a consigli, contatti con enti e associazioni, e ricevere un orientamento verso le agenzie.

Per qualsiasi domanda potete scrivere a info@oncasting.it, saremo felici di aiutarvi!